La primavera è arrivata e per chi soffre di allergie può essere davvero fastidiosa soprattutto se siamo dei bambini. Ecco come affrontarla con i consigli della naturopata Simona Avena.
Le allergie primaverili nei bambini possono rappresentare un problema diffuso in questa stagione sia per adulti che per i più piccoli. Esistono numerosi rimedi e consigli che possono aiutare a alleviare i sintomi e a garantire un benessere ottimale ai più piccoli. Grazie alle loro proprietà antistaminiche e antiinfiammatorie, questi rimedi possono contribuire a ridurre il rischio di reazioni allergiche e a migliorare la qualità della vita dei bambini durante la stagione primaverile. Prima di tutto è importante mantenere pulita la casa per evitare l’accumulo di polvere e polline. Inoltre, è consigliabile evitare passeggiate in luoghi dove il livello di polline è particolarmente alto e fare attenzione all’alimentazione del bambino, preferendo cibi ricchi di antiossidanti che possono aiutare a contrastare l’infiammazione tipica delle allergie.
I rimedi naturali rappresentano un’opzione efficace e sicura per alleviare i sintomi delle allergie primaverili nei bambini. Tra i principali rimedi si possono citare l’utilizzo di miele locale, l’aumento del consumo di frutta e verdura ricche di antiossidanti, l’integrazione con probiotici e l’utilizzo di erbe come la camomilla e l’ortica. Adottare uno stile di vita sano e un’alimentazione equilibrata è fondamentale per prevenire le allergie primaverili nei bambini. Gli integratori alimentari possono rappresentare un supporto efficace nel trattamento delle allergie primaverili nei bambini. Integrare la dieta con omega-3, vitamina C, quercetina e bromelina può aiutare a ridurre l’infiammazione e rafforzare il sistema immunitario, contribuendo a mitigare i sintomi allergici.
Il Ribes Nigrum è un antistaminico naturale, che svolge un’azione antinfiammatoria e antiallergica, grazie alla sua capacità di stimolare le giuste risposte dell’organismo. Riduce la produzione di immunoglobuline alla sollecitazione dell’allergene e modula il rilascio di istamina.
In gemmoderivato: chiedere sempre consiglio al proprio naturopata di fiducia in merito alla posologia pediatrica.
Poi abbiamo la malva che è ricca di mucillagini ed è indicata per i lavaggi nasali dei bambini, poiché forma un film protettivo delle mucose e le difende dagli allergeni. Il suo profumo delicato e le proprietà lenitive calmano l’infiammazione delle vie respiratorie. Questa pratica è utile che sia effettuata al mattino, al pomeriggio e alla sera, per garantire una corretta azione disinfiammante e protettiva.
Yarrow è un rimedio floreale californiano estratto dai fiori dell’Achillea. Svolge un’azione di difesa, di protezione, dall’ambiente circostante. Rafforza l’organismo, parla al sistema immunitario, quindi, è ben indicato in casi di allergia e può essere somministrato ai bambini come terapia preventiva.
Se la stanchezza primaverile è davvero prostrante, diventa fondamentale assumere integratori alimentari per velocizzare il processo di riequilibrio energetico, quali oligoelementi, il MAGNESIO Con la sua azione miorilassante, riduce i risvegli notturni legati all’ansia e allevia la stanchezza agli arti inferiori; inoltre, migliora i disturbi di attenzione e la sensazione di “testa vuota”. Preferiamo il Magnesio sotto forma di sali del ciclo di Krebs (citrati, malati piruvati), in quanto più prontamente utilizzabile dal nostro organismo a livello cellulare. VITAMINE DEL GRUPPO B (B1, B2, B5, B6, B12).
Forniscono energia di pronto utilizzo favorendo la conversione dei carboidrati in glucosio; inoltre, contribuendo al normale funzionamento del sistema nervoso centrale, sono utili in caso di instabilità emotiva, disturbi nervosi, affaticamento.
PAPPA REALE Vero super-alimento prodotto dalle api nutrici solo per il sostentamento dell’ape regina, la pappa reale è ricca di vitamine A, C, D, del complesso B, di sali minerali quali fosforo, calcio, rame, ferro, potassio, zolfo, silicio e svolge un’azione modulatrice del sistema nervoso dando tono all’attività fisica e intellettuale.
AMINOACIDI La DL fosfoserina stimola il metabolismo dei neuroni e i processi della memoria, facilitando l’apprendimento e la funzione cognitiva.
In questa stagione iniziano anche ad arrivare le prime zanzare: ecco alcuni consigli per tenere alla larga questi insetti fastidiosi. Sistemare sul davanzale della finestra alcune piantine di gerani, dall’odore poco gradito alle zanzare. installare le zanzariere alle finestre, per tenere gli insetti lontani dall’ambiente domestico. Evitare l’acqua stagnante, soprattutto nei sottovasi delle piante, l’ambiente ideale per le zanzare. Utilizzare aceto e limone. Le zanzare non amano il loro odore. Potrebbe essere utile tagliare qualche fetta di limone e bagnarla con aceto, posizionala sul davanzale o nei vasi delle piante. In alternativa, puoi creare una miscela di aceto e succo di limone, e nebulizzarla su davanzali e piante.
Appendere una zanzariera per il lettino. È una tenda morbida e traforata, che tiene lontani gli ospiti sgraditi, lasciando passare l’aria. L’orlo della zanzariera è munito di elastici che consentono di adattarla a qualunque tipo di lettino.
Diffondere in casa i seguenti oli essenziali: citronella, geranio, limone, menta e timo.
Se il tuo bambino viene punto scegli prodotti naturali e bio, con formulazioni rispettose della pelle e nickel tested, che non includono ingredienti sintetici e petrolati, spesso poco tollerati dalla pelle. Prodotti che contengono oli essenziali naturali, sgraditi agli insetti e utili ad alleviare il fastidio delle punture, sicuri e indicati in differenti occasioni.
Si consiglia sempre di consultare un professionista in grado di suggerire i rimedi migliori per le diverse esigenze del tuo bambino.
Per ulteriori informazioni puoi consultare la Naturopata dr.ssa Simona Avena.